Se non puoi ridurre la quantità di stress allora accresci la tua capacità di affrontarlo!

Lo stress è una reazione psicofisica di surriscaldamento che scatta quando il livello di tensione diventa eccessivo da tollerare. Ogni persona reagisce in maniera soggettiva alle pressioni esercitate dall’ambiente esterno perciò un soggetto può reagire ad una data situazione con forte stress mentre un altro potrebbe addirittura percepirla come un divertimento.

Fattori scatenanti dello stress possono essere:

  1. il fare più di quanto è possibile nel tempo a disposizione
  2. i problemi o le preoccupazioni correnti (difficoltà finanziarie, problemi coniugali, ecc.)
  3. la mancanza di controllo su ciò che accade nella vita
  4. la percezione soggettiva di non avere le capacità di rispondere ad una richiesta del mondo esterno
  5. la frustrazione di non essere efficiente come gli altri si aspettano (per es. essere un bravo genitore; un bravo partner; un bravo lavoratore; ecc.)

EFFETTI SUL COMPORTAMENTO

Quando si è stressati si tende a chiudersi in se stessi e a focalizzarsi sui problemi che si devono affrontare. È facile diventare irascibili, nervosi e impazienti. Anche la concentrazione ne risente e vi è una tendenza a saltare inutilmente da un lavoro all’altro senza concludere un granché.

EFFETTI SULL’UMORE

Lo stress fa sentire ansiosi, oppressi, insicuri e incapaci di affrontare le situazioni. Questo stato d’animo produce un senso di fallimento e di svalutazione di se stessi che porta spesso a pensare che le capacità degli altri siano molto superiori alle proprie. Quando le condizioni di stress perdurano a lungo nel tempo possono generare uno stato di tristezza e addirittura un crollo depressivo.

COME SI SUPERA

La terapia psicologica mira ad aiutare il soggetto a sviluppare le proprie abilità di fronteggiare le situazioni, di risoluzione problemi e di assertività. Favorisce inoltre nel paziente lo sviluppo di strategie e comportamenti funzionali alla prevenzione e gestione delle fasi acute di stress.
Attraverso le tecniche di rilassamento si riescono ad abbassare le tensioni muscolari, a rallentare la frequenza cardiaca e a ridurre il rilascio dell’adrenalina nel corpo. Con la terapia cognitiva inoltre si può interrompere il pensiero ossessivo e rimuginante che spesso il soggetto alimenta inconsciamente attraverso il dialogo interno.

SEI INCLINE ALLO STRESS?

  • ti affanni da un lavoro all’altro?
  • fai più cose contemporaneamente?
  • trovi più rapido fare le cose da solo piuttosto che delegare?
  • ti irriti quando gli altri sono più lenti di te?
  • parli con entusiasmo e decisione?
  • sei teso?
  • se ti rilassi, ti senti in colpa?
  • ti preme che le tue cose siano migliori di quelle degli altri?
  • sei irascibile?
  • i difetti degli altri ti infastidiscono?

Se hai risposto “SI” ad almeno 3 di queste domande potresti essere un soggetto incline allo stress…

Lo stress è uno dei disturbi per cui posso essere d’aiuto…

Dott. Sandro Sigillò

Psicologo e Psicoterapeuta a Pavona di Albano Laziale

Articoli consigliati