Lo conosciamo dai film americani come “macchina della verità” e quella sopra è una foto storica di uno dei primi modelli… ma forse pochi sanno che il poligrafo (così lo si chiama oggi) può essere usato anche in psicologia. E’ un approccio innovativo e ancora pochissimo usato negli studi degli psicoterapeuti, ma è utilissimo per la diagnosi oggettiva dei Disturbi di Ansia, Attacchi di Panico, Depressione e Psicosomatici.
Aiutandosi con il poligrafo, il medico o lo psicologo esperti di biofeedback training, possono guidare il paziente a modificare risposte cognitive, motorie e neurovegetative, facendogli acquisire abitudini regolative più appropriate.
Il Poligrafo svolge molteplici funzioni di controllo e regolazione del tono muscolare, di analisi del livello di stress e di regolazione del battito cardiaco.
Collegando dei sensori alla mano si riescono a misurare e a porre sotto controllo volontario funzioni corporee normalmente al di fuori della consapevolezza e dell’intenzione volontaria.
Il Poligrafo è uno strumento medico d’avanguardia che può essere usato per la cura dell’Ansia e degli Attacchi di Panico. È grazie ad esso che da oltre 25 anni riusciamo a risolvere questi problemi in maniera rapida ed efficace in 8 sedute.
In Italia è ancora poco conosciuto ed è usato in maniera sperimentale solo in qualche Università, mentre in America è molto diffuso e usato nella pratica clinica e in quella forense oltre dagli investigatori dell’FBI e dai ricercatori della NASA
Come tutte le cose nuove all’inizio destano tanta resistenza e per questo molti pazienti preferiscono fare anni di terapie farmacologiche e psicoterapeutiche del profondo piuttosto che provare direttamente i benefici di questa tecnica.
Ma cos’è il poligrafo?
Il poligrafo è un sofisticato strumento bioelettronico capace di misurare con una certa precisione i valori di Ansia/Stress di una persona e di riprodurre graficamente su un monitor il tracciato dell’attività elettrica del suo corpo (poligrafia).
Simile ad un elettrocardiogramma, si può usare in Psicologia Clinica per la diagnosi e la cura di molti disturbi di eziologia psicosomatica:
- Ansia
- Attacchi di Panico
- Cefalee muscolo-tensive
- Somatizzazioni
- Stress
- Mialgie
- Disturbi del sonno
Il Poligrafo è comunemente conosciuto come “la macchina della verità” o anche “Lie detector” e viene usato molto in America dagli investigatori dell’FBI e dai ricercatori della NASA.
Mediante l’applicazione non invasiva di alcuni elettrodi/sensori sulle dita della mano, il Poligrafo è in grado di rilevare le alterazione neurovegetative e i cambiamenti fisiologici prodotti dalle emozioni del paziente.
Poligrafia
Durante l’esame psicometrico viene registrato graficamente sul monitor e poi stampato il tracciato:
- della frequenza cardiaca;
- della resistenza elettrica cutanea;
- della temperatura periferica;
- delle frequenze cerebrali (EEG);
- e delle tensioni muscolari (EMG).